2024 Guiscardo Falanghina Puglia IGP
13,50 € *
- Kohlenhydrate davon Zucker 1 g
- Gesättigte Fettsäuren g
Verliehen von
Doctor Wine è una guida enologica italiana creata da Daniele Cernilli, un influente critico del vino conosciuto anche come Doctor Wine. La guida valuta una vasta gamma di vini italiani e internazionali, assegnando punteggi su una scala da 0 a 100.
Questo riconoscimento è diventato un punto di riferimento importante per i produttori e gli appassionati di vino, poiché riflette non solo la qualità ma anche la passione e il lavoro dietro ogni bottiglia.
La guida di Doctor Wine è apprezzata per la sua approfondita conoscenza del settore e l'impegno nell'offrire valutazioni trasparenti e affidabili.
Mehr lesen
95-100: Hervorragend und ein Pflichtkauf
90-94: Hervorragend
Weniger als 88: Kann immer noch einen Kauf wert sein, aber mit Vorsicht zu genießen.
Verliehen von
James Suckling ist ein bekannter amerikanischer Weinkritiker, der international für seine Bewertungen in der Weinbranche bekannt ist. In seiner langen Karriere hat er Zehntausende von Weinen verkostet und bewertet und damit einen wichtigen Beitrag zur weltweiten Weinszene geleistet.
Suckling verwendet ein Bewertungssystem von 80 bis 100 Punkten, um Weine zu bewerten, und seine hohen Punktzahlen sind sehr begehrt und beeinflussen oft die Wahrnehmung und den kommerziellen Erfolg der von ihm bewerteten Weine.
Mehr lesen
Il voto si ottiene assegnando un punteggio da 1 a 33 alla consistenza, all’equilibrio, all’integrità, effettuando poi la somma dei tre punteggi parziali assegnati.
Max 99 = Consistenza 33 + Equilibrio 33 + Integrità 33
Verliehen von
Luca Maroni è un influente critico enologico italiano, noto per il suo approccio unico e personale alla valutazione dei vini. Ha sviluppato un sistema di punteggio che si basa sulla valutazione dell'equilibrio, della purezza e dell'intensità dei vini, ponendo particolare attenzione alla fruibilità e al piacere sensoriale che essi offrono.
Verliehen von
Vinibuoni d'Italia è una guida al vino che si concentra esclusivamente sui vini italiani prodotti da uve autoctone, promuovendo così la ricchezza e la diversità del patrimonio vitivinicolo nazionale. La guida è conosciuta per il suo impegno nella valorizzazione delle varietà di uve indigene e per il suo approccio che premia la qualità, l'autenticità e il legame con il territorio.
Attraverso un processo di selezione rigoroso e degustazioni alla cieca, Vinibuoni d'Italia assegna riconoscimenti ai migliori vini, guidando i consumatori nella scoperta delle eccellenze enologiche italiane meno note ma di grande valore.